Caro turista,
che giungi da mete lontane, grandi metropoli o paesi selvaggi, luoghi conosciuti o forse nascosti, ti racconto della mia amata città: Bari. Giorno dopo giorno, Bari, continua a crescere sia con chi crede nella sua bellezza sia con chi la dichiara persa.
Tu non farti intimidire, la mia città è da scoprire. Arriverai nel suo cuore con treni, pullman, o taxi.... chissà; di sicuro sarai catapultato nel folle traffico tipico delle grandi (o quasi) città. Macchine, negozi, gente che corre distratta, per lavoro o per shopping.... sei nel centro di Bari! Noterai la struttura lineare della città, struttura ortogonale, strade parallele e precise, così come volle Murat nel 1813 dando vita al primo quartiere di Bari, estendendola oltre i confini delle mura medievali. Da allora fu arricchita di strutture architettoniche affascinanti come ilTeatro Piccini, l’ Acquedotto Pugliese, l’ Università degli Studi, il Municipio…e il conosciutissimo Teatro Petruzzelli, un teatro tanto bello quanto sfortunato, oggetto di diatriba per anni e non ancora tornato allo splendore di un tempo.
Bari è molto altro, il suo cuore è il borgo antico, la così detta “Bari vecchia”. Io la definisco antica più che vecchia. Splendida perché è capace di ricondurti ad un passato storico cui emblema è sicuramente il Castello Svevo, fatto erigere da Federico II nel 1110, su precedenti fortificazioni normanne.
Camminando per le vie della città vecchia rimarrai stupito dalla presenza di alcune signore che ancora si dedicano alla produzione di “orecchiette”, genere di pasta così chiamata per la sua forma tipica. Potrai degustarle in uno dei tanti ristoranti tipici presenti in città oppure potrai acquistarle direttamente da coloro che le producono, con la stessa dedizione di un tempo.
Bari è devota a S. Nicola, le cui reliquie furono portate da sessantadue marinai baresi dalla città di Myra nel 1087. Nel 1197 finalmente fu edificata la Basilica di San Nicola dove furono poste definitivamente le reliquie. Non farti sfuggire la sua bellezza caratterizzata dallo stile romanico - pugliese, lo stesso della Cattedrale di San Sabino, presente all’interno della parte antica barese. La Basilica di San Nicola è meravigliosa perchè si affaccia sul mare.
Come saprai, Bari è una città commerciale grazie al suo mare e il relativo porto. Di sera passeggiare per il lungomare, tra luci e rumore delle onde, mi regala magiche emozioni e chissà se, anche tu, caro turista, starai bene. Non farti spaventare dai pregiudizi sulla città, non guardarla, osservala.......solo così potrai ammirarla.
"Articolo Scritto da Nadjolina"
Creato da
Ospite
Provincia/Paese
Bari, Bari
Il posizionamento della mappa potrebbe non essere esatta
Cosa vedere a Bari - Caro Turista, seguimi
Caro turista,
che giungi da mete lontane, grandi metropoli o paesi selvaggi, luoghi conosciuti o forse nascosti, ti racconto della mia amata città: Bari. Giorno dopo giorno, Bari, continua a crescere sia con chi crede nella sua bellezza sia con chi la dichiara persa.
Tu non farti intimidire, la mia città è da scoprire. Arriverai nel suo cuore con treni, pullman, o taxi.... chissà; di sicuro sarai catapultato nel folle traffico tipico delle grandi (o quasi) città. Macchine, negozi, gente che corre distratta, per lavoro o per shopping.... sei nel centro di Bari! Noterai la struttura lineare della città, struttura ortogonale, strade parallele e precise, così come volle Murat nel 1813 dando vita al primo quartiere di Bari, estendendola oltre i confini delle mura medievali. Da allora fu arricchita di strutture architettoniche affascinanti come ilTeatro Piccini, l’ Acquedotto Pugliese, l’ Università degli Studi, il Municipio…e il conosciutissimo Teatro Petruzzelli, un teatro tanto bello quanto sfortunato, oggetto di diatriba per anni e non ancora tornato allo splendore di un tempo.
Bari è molto altro, il suo cuore è il borgo antico, la così detta “Bari vecchia”. Io la definisco antica più che vecchia. Splendida perché è capace di ricondurti ad un passato storico cui emblema è sicuramente il Castello Svevo, fatto erigere da Federico II nel 1110, su precedenti fortificazioni normanne.
Camminando per le vie della città vecchia rimarrai stupito dalla presenza di alcune signore che ancora si dedicano alla produzione di “orecchiette”, genere di pasta così chiamata per la sua forma tipica. Potrai degustarle in uno dei tanti ristoranti tipici presenti in città oppure potrai acquistarle direttamente da coloro che le producono, con la stessa dedizione di un tempo.
Bari è devota a S. Nicola, le cui reliquie furono portate da sessantadue marinai baresi dalla città di Myra nel 1087. Nel 1197 finalmente fu edificata la Basilica di San Nicola dove furono poste definitivamente le reliquie. Non farti sfuggire la sua bellezza caratterizzata dallo stile romanico - pugliese, lo stesso della Cattedrale di San Sabino, presente all’interno della parte antica barese. La Basilica di San Nicola è meravigliosa perchè si affaccia sul mare.
Come saprai, Bari è una città commerciale grazie al suo mare e il relativo porto. Di sera passeggiare per il lungomare, tra luci e rumore delle onde, mi regala magiche emozioni e chissà se, anche tu, caro turista, starai bene. Non farti spaventare dai pregiudizi sulla città, non guardarla, osservala.......solo così potrai ammirarla.
"Articolo Scritto da Nadjolina"
Provincia/Paese