Il Gargano, chiamato anche “Sperone d’Italia”, è tra i principali poli turistici d’Italia e, insieme al Salento, uno dei luoghi più attivi del Mezzogiorno. Ogni anno è puntualmente invaso da turisti e forestieri provenienti da tutto il mondo, principalmente nella stagione estiva:il Gargano è ricco di spiagge meravigliose.
Tutto merito non solo della bellezza delle sue coste ma anche e soprattutto di alcuni dei borghi più apprezzati d’Italia.
Il borgo di Rignano Garganico, di origini antichissime, si trova in Puglia in provincia di Foggia e fa parte del Parco Nazionale del Gargano. Ospita poco più di 2.000 abitanti.
Si erge su un colle da cui si può godere di una meravigliosa vista sulla piana della Terra di Capitanata, protendendosi sul Tavoliere a quasi 600 metri sul livello del mare. Da qui la sua denominazione di “Balcone della Puglia”.
Numerosi i resti archeologici che sono stati rinvenuti nei dintorni del borgo, specialmente nella Grotta Paglicci, sito dal grande valore culturale. Addentrandosi nel centro storico di Rignano Garganico, i turisti non dovrebbero perdersi lo stupendo Palazzo Baronale, costruito su una costruzione più antica, e la sua nota torre cilindrica, risalente al XI secolo. Oltre a ciò, i vicoli e le stradine del borgo antico, in tutta la loro bellezza, creano quasi un labirinto da cui difficilmente i visitatori vorranno uscire. Molte anche le chiese del borgo, fra cui ricordiamo la Chiesa del SS Crocifisso di Varano, di elevata importanza.
Continuiamo il nostro tour con il noto borgo di San Giovanni Rotondo, sempre in provincia di Foggia. Con più di 27.000 abitanti, questo borgo è molto noto in tutto il mondo per ospitare le spoglie di San Pio da Pietrelcina, frate cappuccino vissuto qui a lungo. Il borgo di San Giovanni Rotondo fu fondato nel 1095 sulle rovine di un preesistente villaggio del IV secolo a.C.. Di questo villaggio restano alcune tombe ed un battistero circolare (l'attributo "Rotondo" deriva proprio da questo).
Il centro storico, pieno di storia, risulta essere quasi esclusivamente residenziale. Il turismo si consuma quasi completamente intorno alla zona del Convento di San Giovanni Rotondo, unflusso turistico dovuto al culto di Padre Pio. Inoltre numerose trattorie ed il museo delle cere attendono turisti e forestieri, specialmente d’estate.
Vico del Gargano, altro comune della Puglia in provincia di Foggia, è soprannominato il “paese dell’amore” ed è certamente uno dei borghi più belli d'Italia. Innumerevoli le chiese da visitare in questo borgo del Gargano che conservano al loro interno storia e opere d’arte: la Chiesa del Carmine, la Chiesa Matrice e la Chiesa della Misericordia. Il caratteristico borgo antico accoglie i turisti in un affascinante percorso fatto di mille anni di storia, torri, viste da rimanere senza fiato e silenziose stradine.
Il Castello di Vico del Gargano, elemento che domina sulla città, fu fatto costruire da Federico II di Svevia. Imponente e di grande importanza storico-culturale, sembra volerci trasportare nel passato. Consigliatissima la visita.
San Nicandro Garganico, è uno dei borghi del Gargano in cui vi si rileva un insieme di microambienti e paesaggi in cui anfratti, grotte e sorgenti rivelano la sua natura prevalentemente carsica. Anche qui tante sono le architetture religiose, chiese di indiscutibile fascino e storia: la Chiesa Madre, Santa Maria del Borgo, la Chiesa di San Giorgio, la Chiesa di San Giovanni, la Chiesa del Carmine, la Chiesa di San Biagio e la Chiesa della Madonna delle Grazie.
La Dolina Pozzatina è uno dei luoghi di interesse maggiormente visitati dai turisti che visitano San Nicandro. Si tratta di una dolina carsica situata in questo borgo e che ricade nel territorio del Parco Nazionale del Gargano, zona importante da visitare in Puglia. E’ lunga oltre 650 metri, larga 400 e profonda intorno ai 100 metri. Essendo la seconda dolina più grande d'Europa, è ritenuta da molti uno dei fenomeni carsici più importanti d'Europa.
Molto importante è il Castello situato nel centro storico di San Nicandro che è possibile visitare tramite richiesta ai proprietari.
San Marco in Lamis è un borgo in Puglia della provincia di Foggia che detiene, con i suoi 234 km quadrati di superficie, l'83° posto tra i comuni italiani con più vasta espansione territoriale. L'imponente convento di San Matteo Apostolo, anticamente conosciuto come Abbazia di San Giovanni in Lamis, è situato a circa un paio di chilometri ad est del borgo di San Marco in Lamis ed è uno dei luoghi più visitati dai turisti di tutto il mondo. Dal XVII secolo ad oggi è un convento di frati francescani.
Il medievale centro storico di questo meraviglioso borgo è denominato ’Padula’ (“palude”) poiché un tempo questa zona, prima di essere bonificata, era, appunto, paludosa. E’ inoltre caratterizzato da viottoli bianchi e vicoli ciechi. Il Santuario di Santa Maria di Stignano di san Marco in Lamis rappresenta uno dei primi santuari mariani del Foggiano e una delle più notevoli architetture del 1500. Ricco di storia e arte, è un luogo di interesse di grande valore.
Questo mix di bellezze e luoghi religiosi del Gargano ha contribuito a rendere la provincia di Foggia la prima per numero di presenze in Puglia.
Creato da
Antonella Locaputo
Provincia/Paese
Foggia, Foggia
Il posizionamento della mappa potrebbe non essere esatta
Borghi e luoghi suggestivi del Gargano
Il Gargano, chiamato anche “Sperone d’Italia”, è tra i principali poli turistici d’Italia e, insieme al Salento, uno dei luoghi più attivi del Mezzogiorno. Ogni anno è puntualmente invaso da turisti e forestieri provenienti da tutto il mondo, principalmente nella stagione estiva: il Gargano è ricco di spiagge meravigliose.
Tutto merito non solo della bellezza delle sue coste ma anche e soprattutto di alcuni dei borghi più apprezzati d’Italia.
Il borgo di Rignano Garganico, di origini antichissime, si trova in Puglia in provincia di Foggia e fa parte del Parco Nazionale del Gargano. Ospita poco più di 2.000 abitanti.
Si erge su un colle da cui si può godere di una meravigliosa vista sulla piana della Terra di Capitanata, protendendosi sul Tavoliere a quasi 600 metri sul livello del mare. Da qui la sua denominazione di “Balcone della Puglia”.
Numerosi i resti archeologici che sono stati rinvenuti nei dintorni del borgo, specialmente nella Grotta Paglicci, sito dal grande valore culturale. Addentrandosi nel centro storico di Rignano Garganico, i turisti non dovrebbero perdersi lo stupendo Palazzo Baronale, costruito su una costruzione più antica, e la sua nota torre cilindrica, risalente al XI secolo. Oltre a ciò, i vicoli e le stradine del borgo antico, in tutta la loro bellezza, creano quasi un labirinto da cui difficilmente i visitatori vorranno uscire. Molte anche le chiese del borgo, fra cui ricordiamo la Chiesa del SS Crocifisso di Varano, di elevata importanza.
Continuiamo il nostro tour con il noto borgo di San Giovanni Rotondo, sempre in provincia di Foggia. Con più di 27.000 abitanti, questo borgo è molto noto in tutto il mondo per ospitare le spoglie di San Pio da Pietrelcina, frate cappuccino vissuto qui a lungo. Il borgo di San Giovanni Rotondo fu fondato nel 1095 sulle rovine di un preesistente villaggio del IV secolo a.C.. Di questo villaggio restano alcune tombe ed un battistero circolare (l'attributo "Rotondo" deriva proprio da questo).
Il centro storico, pieno di storia, risulta essere quasi esclusivamente residenziale. Il turismo si consuma quasi completamente intorno alla zona del Convento di San Giovanni Rotondo, un flusso turistico dovuto al culto di Padre Pio. Inoltre numerose trattorie ed il museo delle cere attendono turisti e forestieri, specialmente d’estate.
Vico del Gargano, altro comune della Puglia in provincia di Foggia, è soprannominato il “paese dell’amore” ed è certamente uno dei borghi più belli d'Italia. Innumerevoli le chiese da visitare in questo borgo del Gargano che conservano al loro interno storia e opere d’arte: la Chiesa del Carmine, la Chiesa Matrice e la Chiesa della Misericordia. Il caratteristico borgo antico accoglie i turisti in un affascinante percorso fatto di mille anni di storia, torri, viste da rimanere senza fiato e silenziose stradine.
Il Castello di Vico del Gargano, elemento che domina sulla città, fu fatto costruire da Federico II di Svevia. Imponente e di grande importanza storico-culturale, sembra volerci trasportare nel passato. Consigliatissima la visita.
San Nicandro Garganico, è uno dei borghi del Gargano in cui vi si rileva un insieme di microambienti e paesaggi in cui anfratti, grotte e sorgenti rivelano la sua natura prevalentemente carsica. Anche qui tante sono le architetture religiose, chiese di indiscutibile fascino e storia: la Chiesa Madre, Santa Maria del Borgo, la Chiesa di San Giorgio, la Chiesa di San Giovanni, la Chiesa del Carmine, la Chiesa di San Biagio e la Chiesa della Madonna delle Grazie.
La Dolina Pozzatina è uno dei luoghi di interesse maggiormente visitati dai turisti che visitano San Nicandro. Si tratta di una dolina carsica situata in questo borgo e che ricade nel territorio del Parco Nazionale del Gargano, zona importante da visitare in Puglia. E’ lunga oltre 650 metri, larga 400 e profonda intorno ai 100 metri. Essendo la seconda dolina più grande d'Europa, è ritenuta da molti uno dei fenomeni carsici più importanti d'Europa.
Molto importante è il Castello situato nel centro storico di San Nicandro che è possibile visitare tramite richiesta ai proprietari.
San Marco in Lamis è un borgo in Puglia della provincia di Foggia che detiene, con i suoi 234 km quadrati di superficie, l'83° posto tra i comuni italiani con più vasta espansione territoriale. L'imponente convento di San Matteo Apostolo, anticamente conosciuto come Abbazia di San Giovanni in Lamis, è situato a circa un paio di chilometri ad est del borgo di San Marco in Lamis ed è uno dei luoghi più visitati dai turisti di tutto il mondo. Dal XVII secolo ad oggi è un convento di frati francescani.
Il medievale centro storico di questo meraviglioso borgo è denominato ’Padula’ (“palude”) poiché un tempo questa zona, prima di essere bonificata, era, appunto, paludosa. E’ inoltre caratterizzato da viottoli bianchi e vicoli ciechi. Il Santuario di Santa Maria di Stignano di san Marco in Lamis rappresenta uno dei primi santuari mariani del Foggiano e una delle più notevoli architetture del 1500. Ricco di storia e arte, è un luogo di interesse di grande valore.
Questo mix di bellezze e luoghi religiosi del Gargano ha contribuito a rendere la provincia di Foggia la prima per numero di presenze in Puglia.
Provincia/Paese