Assign modules on offcanvas module position to make them visible in the sidebar.

Main Menu

Cosa vedere a Brindisi

Brindisi, città della Puglia e capoluogo di provincia, è situata sul mare, in una posizione privilegiata con il porto più sicuro del basso Adriatico italiano.

Città dal fascino marittimo, Brindisi è caratterizzata da una  costa che  affascina e attrae tanti turisti. Il visitatore curioso e amante della storia può lasciarsi trasportare dal richiamo del passato,  organizzando un percorso tra i suoi monumenti più importanti.

Brindisi conserva alcune vestigia romane, ma i luoghi storici più importanti da visitare sono quelli di età medievale. Primo tra tutti, il Castello di Federico II, detto anche Castello di terra o Castello svevo-aragonese. Il Castello possiede un’ originaria pianta trapezoidale, simile ai nuclei svevi ritrovati nei castelli di Bari e Trani. La storia del Castello non si limita all’ origine sveva poichè è stato ampliato prima dagli Aragonesi e poi da Carlo V con una fortezza di mare costruita su un’ isoletta antistante il canale del porto.

In Piazza Duomo, nel centro di Brindisi,  il visitatore non può non fermarsi presso il porticato della famiglia De Cateniano, risalente al XVI secolo, composto sulla facciata da arcate di pietre e all’interno da due ambienti, coperte con crociere a forma di cupola. In Piazza Duomo è possibile visitare il Museo Archelogico "Francesco Ribezzo", il quale dispone di ampi locali in cui si possono ammirare i vasi attici e i famosi "Bronzi di punta del Serrone", con le due statue restaurate del console Lucio Emilio Paolo e del civis romanus nelle vesti di togato, immagini femminili e altri bronzi, rinvenuti in seguito agli scavi subacquei del 1992.

Da ammirare è anche la Loggia del Palazzo Balsamo: si tratta di un balcone sorretto da mensole scolpite da motivi allegorici.

Da non perdere è un giro turistico tra le Chiese più belle e rinomate: le Chiese di San Benedetto, Santa Lucia e San Giovanni al Sepolcroe la Chiesa di Santa Maria del Casale, bella costruzione in forme romanico- gotiche dall’ elegante facciata policroma, risalente ai primi del Trecento, a due chilometri circa dalla città.

Tra gli edifici costruiti in epoca successiva e di uguale bellezza e importanza, ricordiamo il Palazzo Nervegna, del XVI secolo e il Palazzo del Seminario, della seconda metà del Settecento.

La caratteristica di città portuale è da sempre quella più rilevante nella fisionomia della città di Brindisi, ma al tempo stesso ci si può lasciare trasportare dai sapori storici della città e dalla riscoperta di un passato che merita di non essere sottovalutato.

 

Articolo scritto da "Catia25".

Ospite

Provincia/Paese

Brindisi, Brindisi

Condividi sui Social