Il tempo sembra seguire il lento andamento delle onde dell' Adriatico a Trani, città dai mille volti, dove la storia e la leggenda si fondono in un'unico elemento, per conferire al borgo romano un alone di mistero e romanticismo. Per le strade lastricate dalle bianche pietre locali si possono ancora sentire i profumi della tradizione e della semplicità che hanno fatto di Trani una delle più belle città in Puglia.
Il grande centro di Trani è protetto dalla celeberrima cattedrale di San Nicola Pellegrino, perno dell'arte romanica pugliese in tutto il mondo: edificata nel 1099 l'imponente struttura è caratterizzata dall'utilizzo del tufo calcareo locale di un colore roseo, quasi bianco, che contribuisce a velare l'intera costruzione di mistero e fascino; al lato della spoglia ed elegante facciata si erge il campanile, snello e dinamico, sorretto da un imponente arco a sesto acuto, una novità per l'epoca. La sinuosa Cattedrale è il gioiello della città ed è ubicata a pochi metri dal mare, che in prossimità della cattedrale assume un colore sereno e possente.
L'odore della salsedine misto al pesce appena pescato si sente ovunque a Trani e per un momento ci si dimentica di vivere nel XXI secolo. Il nome del borgo pugliese, "Trani", deriva da un antico arnese per la pesca, a simboleggiare il forte attaccamento dei suoi abitanti alla terra natale, così fruttuosa e ricca. Ancora oggi la pesca è uno dei punti forti dell'economia paesana, e ovunque a Trani si possono gustare i tipici piatti di mare.
Il castello federiciano, situato a una distanza minima dalla cattedrale è la testimonianza di una città guerriera, che ha lottato per difendere i propri ideali e per inseguirne dei nuovi. Il grande Federico II pur avendo tempestato di castelli la nostra Puglia, ha scelto proprio la fortezza di Trani come residenza per il figlio Manfredi, certo di affidarlo ad una città viva e calorosa, traboccante di cultura e passione per la vita.
Alla sera i colori della città cambiano, assumendo un tono più caldo e rilassato: la cattedrale e il castello acquistano le luci della notte e il paese prende vita. E sono proprio l'unicità dei luoghi e le sfumature che rendono Trani una città irresistibile.
Articolo scritto da "Rita Tucci".
Creato da
Ospite
Provincia/Paese
Trani, Bat
Il posizionamento della mappa potrebbe non essere esatta
Trani - Città senza tempo
Il tempo sembra seguire il lento andamento delle onde dell' Adriatico a Trani, città dai mille volti, dove la storia e la leggenda si fondono in un'unico elemento, per conferire al borgo romano un alone di mistero e romanticismo. Per le strade lastricate dalle bianche pietre locali si possono ancora sentire i profumi della tradizione e della semplicità che hanno fatto di Trani una delle più belle città in Puglia.
Il grande centro di Trani è protetto dalla celeberrima cattedrale di San Nicola Pellegrino, perno dell'arte romanica pugliese in tutto il mondo: edificata nel 1099 l'imponente struttura è caratterizzata dall'utilizzo del tufo calcareo locale di un colore roseo, quasi bianco, che contribuisce a velare l'intera costruzione di mistero e fascino; al lato della spoglia ed elegante facciata si erge il campanile, snello e dinamico, sorretto da un imponente arco a sesto acuto, una novità per l'epoca. La sinuosa Cattedrale è il gioiello della città ed è ubicata a pochi metri dal mare, che in prossimità della cattedrale assume un colore sereno e possente.
L'odore della salsedine misto al pesce appena pescato si sente ovunque a Trani e per un momento ci si dimentica di vivere nel XXI secolo. Il nome del borgo pugliese, "Trani", deriva da un antico arnese per la pesca, a simboleggiare il forte attaccamento dei suoi abitanti alla terra natale, così fruttuosa e ricca. Ancora oggi la pesca è uno dei punti forti dell'economia paesana, e ovunque a Trani si possono gustare i tipici piatti di mare.
Il castello federiciano, situato a una distanza minima dalla cattedrale è la testimonianza di una città guerriera, che ha lottato per difendere i propri ideali e per inseguirne dei nuovi. Il grande Federico II pur avendo tempestato di castelli la nostra Puglia, ha scelto proprio la fortezza di Trani come residenza per il figlio Manfredi, certo di affidarlo ad una città viva e calorosa, traboccante di cultura e passione per la vita.
Alla sera i colori della città cambiano, assumendo un tono più caldo e rilassato: la cattedrale e il castello acquistano le luci della notte e il paese prende vita. E sono proprio l'unicità dei luoghi e le sfumature che rendono Trani una città irresistibile.
Articolo scritto da "Rita Tucci".
Provincia/Paese