Assign modules on offcanvas module position to make them visible in the sidebar.

Main Menu

I ricci di Savelletri

Se volessi trascorrere una tiepida giornata primaverile in riva al mare immagino un caratteristico ristorante di Savelletri, piccolo paesino della provincia di Brindisi, con tavolo, sedie di plastica, birra fresca e ricci di mare.

ricci di mare pugliesi sono una prelibatezza gastronomica da assaporare in totale relax, lontani dal tam tam cittadino.
Raffinati doni del Dio Nettuno, i ricci di mare di Savelletri si presentano apparentemente minacciosi, ricoperti d'aculei mobili. Impossibile afferrarli!
Eppure, i ricci di mare sono una perla culinaria; la polpa del riccio custodisce un sapore unico e inconfondibile ed è ricca di contenuto energetico. I ricci contengono fosforo e ferro, minerali fondamentali per il nostro benessere fisico.

Uno dei pochi svantaggi dei ricci di Savelletri, risiede nel costo, non sempre alla portata di tutti, e nella quantità esagerata che bisogna comprarne per assicurarsi una porzione degna. In compenso vengono serviti velocemente e accompagnati da birra fresca ed un chilo di pane. Si possono mangiare crudi, con succo di limone e pane oppure con linguine, olio, aglio e peperoncino

Il riccio è un patrimonio gastronomico pugliese; è un prodotto molto importante e come tale va salvaguardato. A nessuno, dunque, è permesso, venditore di ricci o pseudo ristoratore, mettere a rischio l’ospitalità e la qualità dei prodotti della zona.
Dopo tutto le coste impervie e rocciose di questa zona della Puglia non ammettono repliche. Non si può discutere: si gusta e basta!

Non so se vorrei essere il pescatore, il cuoco, il turista o l’avventore abituale, ma di certo nulla mi impedirebbe di raggiungere la costa adriatica di Savelletri per gustare un' altra volta gli appetitosi ricci di mare.

 

Articolo scritto da "Ciccio".

Ospite

Provincia/Paese

Savelletri, Brindisi

Condividi sui Social