Assign modules on offcanvas module position to make them visible in the sidebar.

Main Menu

La Valle d`Itria in Puglia é un`interessante pianura disseminata di trulli, che territorialmente si estende tra i paesi di Castellana Grotte, Alberobello, Cisternino, Locorotondo, Martina Franca, Ostuni e Fasano.

La Valle é caratterizzata da basse colline, vigneti, quercioli, ampi pascoli, alberi da frutta e rovi che si ammucchiano tra i muretti a secco, quelli costituiti da particolari pietre (le chiancarelle), che i contadini, ancora oggi, estraggono dalla terra per renderla coltivabile.

La chiancarella é lo stesso materiale che viene utilizzato per l`edificazione dei trulli di Alberobello: abitazioni rurali costruite "a secco", senza malta, direttamente sulla roccia, sulle quali vengono collocate cupolette a forma di cono, imbiancate a calce e chiuse da un pinaccolo di pietra che regge una palla di marmo. Su ogni cupola compaiono simboli religiosi, magici e propiziatori. Esportati in Puglia da cretesi e micenei, le prime costruzioni di trulli risalgono al XVII secolo e furono volute dagli Acquaviva-D`Aragona, conti di Conversano, per evitare il pagamento delle tasse sugli immobili. Quando, infatti, gli ispettori tributari piombavano sul loro feudo, i trulli venivano immediatemente abbattutti per poi essere rimessi di nuovo in piedi, in quattro e quattr`otto.
Oggi, i trulli di Alberobello sono iscritti nel Patrimonio Mondiale dell`Umanitá dell`UNESCO e sono una delle mete piú importanti nella Valle d' Itria di Puglia.

APPROFONDIMENTI: I Trulli di Alberobello: dimore misteriose a Sud-Est
 

Guarda le altre foto sulla Puglia

Condividi sui Social