Assign modules on offcanvas module position to make them visible in the sidebar.

Main Menu

Monte Sant' Angelo - Turismo Religioso del Gargano

Il Gargano, cosiddetto "Sperone d'Italia", quasi interamente circondato dal mare, è una frequentata meta estiva. Oltre al turismo marittimo, il Gargano è rinomato per il turismo religioso, poichè "terra" di numerosi e famosissimi luoghi di culto

Nella "Via Sacra Langobardorum"  o "Via Francigena" abbiamo molti Santuari e luoghi religiosi: i Santuari di San Matteo e di Santa Maria di Stignano in San Marco in Lamis; il famosissimo Santuario di San Pio a San Giovanni Rotondo, meta  di pellegrinaggi provenienti da tutto il mondo; la Grotta dell'Arcangelo Michele a Monte Sant'Angelo.

Monte Sant'Angelo, gioiello del Parco Nazionale del Gargano, ha alle spalle una storia affascinante costituita da credenze popolari, religione e scenari dal tocco medievale.

Monte Sant'Angelo sorge su di una grotta, ed a proposito, la leggenda narra che l'Arcangelo Michele apparve in questo luogo per parlare alla gente longobarda. La leggenda narra, altresì, di tre importanti e significative apparizioni dell'Arcangelo. La prima apparizione, avvenuta nel 490, è conosciuta come "Apparizione del Toro"; nel 492 "Apparizione della Vittoria"; nel 493 "Apparizione della dedicazione".

Il Santuario ha origine nel 490, anno in cui San Michele Arcangelo apparve per la prima volta. All'epoca, il popolo Longobardo venerava la figura dell'Arcangelo perchè rispecchiava virtù guerriere e combattive, lodate nel Dio germanico Odino.

Il Santuario è uno dei tre maggiori luoghi di culto in Europa intitolati all'Arcangelo. Divenne ben presto una tappa importantissima della "Via Francigena" che conduce in Terra Santa.

Tappa di numerosi pellegrini, Il Santuario di San Michele Arcangelo, vanta il soggiorno di numerosi Papi in visita. Tra questi ricordiamo i più recenti Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II.

Oggi Monte Sant'Angelo, famosa per la Grotta dell'Arcangelo San Michele, non è solo luogo di culti e pellegrinaggi, ma anche borgo interessante dal punto di vista storico e culturale.

 

Articolo scritto da "Elena".

Ospite

Provincia/Paese

Monte Sant Angelo, Foggia

Condividi sui Social