Martina Franca - La più bella nella Valle d' Itria
Martina Franca porta con sé un nome che sembra rievocare la figura di una bella e altezzosa donna dalle mille risorse, vissuta nel fiore dei suoi anni ad attirar corteggiatori e amanti, a respinger nobili e spasimanti.
La realtà non pare proprio lontano da questa fantasia, giacchè il centro urbano di Martina Franca, in provincia di Taranto, ha un doppio nome, come era solito negli ambienti d’alto borgo. Il toponimo di Martina Franca deriva dalla devozione degli abitanti, già dal Mille, a San Martino di Tour; il primo insediamento della città nacque sul monte di San Martino. L’aggettivo "franca", che sembra ricalcare una posizione di vantaggio economica e geografica, fu aggiunto da Filippo I D'Angiò nel 1310, quando riconobbe alla città diversi privilegi, ossia franchigie e demanialità perpetua. Allora fu chiamata Franca Martina.
Nel corso dei secoli e sotto governi esigenti dal punto di vista fiscale, Martina Franca non sempre conservò la demanialità perpetua; per questo scomparì l'aggettivo Franca, riapparso definitivamente con la cacciata dei Borbone e l’Unità d’Italia.
Martina Franca, nonostante anni di instabilità politica ed economica, offre infiniti spunti di interesse turistico per finissimi intenditori di arte, cultura e beni naturalistici.
Sotto il profilo naturalistico Martina Franca si trova ad essere la porta a sud della splendida Valle d'Itria, una porzione di territorio della Puglia centrale, a cavallo tra le province di Bari, Brindisi e Taranto, coincidente con la parte meridionale dell'altopiano delle Murge. La sua principale peculiarità sono i trulli, tipiche ed esclusive abitazioni in pietra a forma di cono.
Martina Franca è il centro più importante della Valle d' Itria che condensa, ogni stagione, diverse presenze turistiche. Squisitamente apprezzati sono i percorsi enogastronomici con prelibate sorprese e ricchi menù; le carni sono di alta qualità, grazie ad un circuito zootecnico che comprende un fiorente mercato di razze equine: famoso è il cavallo murgese.
Il Cavallo Murgese è una razza in forte espansione per le sue caratteristiche: fierezza, resistenza fisica, eleganza, mantello morello, lucido e di sicuro effetto se esposto al sole, mansuetudine, tranquillità; qualità adatte al turismo equestre e al suo sviluppo. In sella ad un bel murgese dall’ altezza ragguardevole, i turisti possono ammirare le bellezze del centro storico di Martina Franca dove spicca l’ architettura barocca con tante porte d’ingresso, la Basilica di San Martino, le chiese, i palazzi signorili, i balconi intarsiati e decorati. Il tutto nella quiete di una aria collinare finissima e pulita, lontano dai miasmi delle industrie tarantine.
Nella bella stagione i turisti sono numerosi grazie al Festival della Valle d’ Itria dove si esibiscono artisti dell’opera lirica. Cultura, Arte a trecentosessanta gradi, in una città dove il settore terziario non si ferma ma prosegue con ditte manifatturiere e di confezioni che vestono realtà importanti come le divise ufficiali all’A. S. Roma. A Martina Franca l’ abito è importante!
Articolo scritto da "Marilena".
Creato da
Ospite
Provincia/Paese
Martina Franca, Taranto
Il posizionamento della mappa potrebbe non essere esatta
Martina Franca - La più bella nella Valle d' Itria
Martina Franca porta con sé un nome che sembra rievocare la figura di una bella e altezzosa donna dalle mille risorse, vissuta nel fiore dei suoi anni ad attirar corteggiatori e amanti, a respinger nobili e spasimanti.
La realtà non pare proprio lontano da questa fantasia, giacchè il centro urbano di Martina Franca, in provincia di Taranto, ha un doppio nome, come era solito negli ambienti d’alto borgo. Il toponimo di Martina Franca deriva dalla devozione degli abitanti, già dal Mille, a San Martino di Tour; il primo insediamento della città nacque sul monte di San Martino. L’aggettivo "franca", che sembra ricalcare una posizione di vantaggio economica e geografica, fu aggiunto da Filippo I D'Angiò nel 1310, quando riconobbe alla città diversi privilegi, ossia franchigie e demanialità perpetua. Allora fu chiamata Franca Martina.
Nel corso dei secoli e sotto governi esigenti dal punto di vista fiscale, Martina Franca non sempre conservò la demanialità perpetua; per questo scomparì l'aggettivo Franca, riapparso definitivamente con la cacciata dei Borbone e l’Unità d’Italia.
Martina Franca, nonostante anni di instabilità politica ed economica, offre infiniti spunti di interesse turistico per finissimi intenditori di arte, cultura e beni naturalistici.
Sotto il profilo naturalistico Martina Franca si trova ad essere la porta a sud della splendida Valle d'Itria, una porzione di territorio della Puglia centrale, a cavallo tra le province di Bari, Brindisi e Taranto, coincidente con la parte meridionale dell'altopiano delle Murge. La sua principale peculiarità sono i trulli, tipiche ed esclusive abitazioni in pietra a forma di cono.
Martina Franca è il centro più importante della Valle d' Itria che condensa, ogni stagione, diverse presenze turistiche. Squisitamente apprezzati sono i percorsi enogastronomici con prelibate sorprese e ricchi menù; le carni sono di alta qualità, grazie ad un circuito zootecnico che comprende un fiorente mercato di razze equine: famoso è il cavallo murgese.
Il Cavallo Murgese è una razza in forte espansione per le sue caratteristiche: fierezza, resistenza fisica, eleganza, mantello morello, lucido e di sicuro effetto se esposto al sole, mansuetudine, tranquillità; qualità adatte al turismo equestre e al suo sviluppo. In sella ad un bel murgese dall’ altezza ragguardevole, i turisti possono ammirare le bellezze del centro storico di Martina Franca dove spicca l’ architettura barocca con tante porte d’ingresso, la Basilica di San Martino, le chiese, i palazzi signorili, i balconi intarsiati e decorati. Il tutto nella quiete di una aria collinare finissima e pulita, lontano dai miasmi delle industrie tarantine.
Nella bella stagione i turisti sono numerosi grazie al Festival della Valle d’ Itria dove si esibiscono artisti dell’opera lirica. Cultura, Arte a trecentosessanta gradi, in una città dove il settore terziario non si ferma ma prosegue con ditte manifatturiere e di confezioni che vestono realtà importanti come le divise ufficiali all’A. S. Roma. A Martina Franca l’ abito è importante!
Articolo scritto da "Marilena".
Provincia/Paese