Circondato da sei idilliaci giardini recintati (uno dei quali con una piscina in pietra) e 150 acri di uliveti, masseria trapana è un luogo di straordinaria bellezza e tranquillità in Puglia, a 10 km dalla barocca Lecce e a 40 minuti di auto da Gallipoli, nel profondo sud d’Italia.
Il termine masseria prende il nome dalle “masserizie”, suppellettili, mobili, attrezzi di uso contadino e pastorale, depositi di alimenti per le persone e gli animali, che venivano conservati all’interno di grandi costruzioni in pietra costruite in aziende agricole dove vivevano i contadini, i pastori e i proprietari. Alcune di queste proprietà, come la masseria trapana, appartenevano a famiglie nobili e ricche, ed erano fortificate e munite di cinte murarie e torri difensive.
Villa nata dalla riqualificazione di un'antica masseria leccese, le cui origini risalgono al XVI secolo; circondata da uliveti e alberi da frutta, trova la sua parte più bella nella Cappella di Santa Barbara. Progettata per offrire relax ai suoi ospiti, tutte le suite hanno il cortile privato; gli ospiti possono godere dell'immenso giardino curato e di una bella piscina dove poter prendere il sole sorseggiando un buon calice di vino.
Creato da
Ospite
Dettagli specifici
Distanza dal mare
1km
Posti letto
piu di 10
Parcheggio
Si
Wi-Fi
Si
Giardino
Si
Accetta animali
Si
Altri Servizi
Jacuzzi, Piscina
Provincia/Paese
Lecce, Lecce
Il posizionamento della mappa potrebbe non essere esatta
Masseria Trapanà
Circondato da sei idilliaci giardini recintati (uno dei quali con una piscina in pietra) e 150 acri di uliveti, masseria trapana è un luogo di straordinaria bellezza e tranquillità in Puglia, a 10 km dalla barocca Lecce e a 40 minuti di auto da Gallipoli, nel profondo sud d’Italia.
Il termine masseria prende il nome dalle “masserizie”, suppellettili, mobili, attrezzi di uso contadino e pastorale, depositi di alimenti per le persone e gli animali, che venivano conservati all’interno di grandi costruzioni in pietra costruite in aziende agricole dove vivevano i contadini, i pastori e i proprietari. Alcune di queste proprietà, come la masseria trapana, appartenevano a famiglie nobili e ricche, ed erano fortificate e munite di cinte murarie e torri difensive.
Villa nata dalla riqualificazione di un'antica masseria leccese, le cui origini risalgono al XVI secolo; circondata da uliveti e alberi da frutta, trova la sua parte più bella nella Cappella di Santa Barbara. Progettata per offrire relax ai suoi ospiti, tutte le suite hanno il cortile privato; gli ospiti possono godere dell'immenso giardino curato e di una bella piscina dove poter prendere il sole sorseggiando un buon calice di vino.
Dettagli specifici
Provincia/Paese