Come non ricordare l’antica periferia di Barletta, la Città di Margherita di Savoia?
Protetto dall’omonima regina alla fine del 1800 e consacrato in suo onore, il territorio si connota per la presenza delle Saline, interminabili distese di acqua e depositi di sale che si perdono all’orizzonte, confondendosi con il cielo e il mare in tutte le loro sfumature e colorazioni, dall’azzurro vivido del mare al rosa tenue e al rosso fuoco del tramonto.
Si, acqua di mare, che la natura provvede quotidianamente ad asciugare e che l’uomo pazientemente e sapientemente raccoglie per farne l’oro bianco della Puglia, la neve del mare, il sale della vita.
Si, acqua, sale e vita! Vita che nasce ciclicamente e si sviluppa nell’atmosfera umida e salina, accolta dalle fronde della sua vegetazione e protetta dall’Area Marina.
Fenicotteri rosa, Cavalieri d’Italia, Volpoche, un esercito di soldati volanti che la Zona Umida arruola ogni stagione e nutre con i suoi benefici.
Un’ oasi naturalistica indimenticabile, dove lo sguardo si perde, riempiendosi di meraviglia e dove l’anima vola, trasformata in una delle tante ali di porpora dei suoi abitanti.
Articolo scritto da "Claudia".
Creato da
Ospite
Provincia/Paese
Margherita di Savoia, Bat
Il posizionamento della mappa potrebbe non essere esatta
Le Terme di Margherita di Savoia
Come non ricordare l’antica periferia di Barletta, la Città di Margherita di Savoia?
Protetto dall’omonima regina alla fine del 1800 e consacrato in suo onore, il territorio si connota per la presenza delle Saline, interminabili distese di acqua e depositi di sale che si perdono all’orizzonte, confondendosi con il cielo e il mare in tutte le loro sfumature e colorazioni, dall’azzurro vivido del mare al rosa tenue e al rosso fuoco del tramonto.
Si, acqua di mare, che la natura provvede quotidianamente ad asciugare e che l’uomo pazientemente e sapientemente raccoglie per farne l’oro bianco della Puglia, la neve del mare, il sale della vita.
Si, acqua, sale e vita! Vita che nasce ciclicamente e si sviluppa nell’atmosfera umida e salina, accolta dalle fronde della sua vegetazione e protetta dall’Area Marina.
Fenicotteri rosa, Cavalieri d’Italia, Volpoche, un esercito di soldati volanti che la Zona Umida arruola ogni stagione e nutre con i suoi benefici.
Un’ oasi naturalistica indimenticabile, dove lo sguardo si perde, riempiendosi di meraviglia e dove l’anima vola, trasformata in una delle tante ali di porpora dei suoi abitanti.
Articolo scritto da "Claudia".
Provincia/Paese