Assign modules on offcanvas module position to make them visible in the sidebar.

Main Menu

Le terme di Torrecanne

Tra le tante mete turistico-balneari in Puglia, si nasconde uno dei più prestigiosi complessi termali: le Terme di Torre Canne, in provincia di Brindisi.  La conoscenza delle virtù terapeutiche delle acque di Torre Canne risale al XIX secolo, quando queste terre erano ancora incontaminate e non segnate dalla mano dell’uomo. Nell’intero stabilimento termale decisivo è l’apporto del sottosuolo, prezioso alleato del benessere fisico e psichico. Qui nascono e si propagano corsi d’acqua sotterranei, dai quali sgorgano le 11 polle termali. Le sorgenti piú famose sono quella Antesana Torricella. Si tratta di acque fredde con una grande concentrazione di sali; scientificamente sono molto importanti per la cura della salute e per tale motivo sono definite “acque minerali cloruro - solfato - sodiche, lievemente bromurate”. 

Le Terme in Puglia di Torre Canne sono riconosciute, inoltre, per i fanghi naturali. Nel canale di scarico e nei laghetti originati dalle sorgenti si trova un deposito di fango formato da millenni che grazie alla maturazione nelle acque termali ha validissime proprietà terapeutiche. Si tratta di fango naturale composto principalmente da silicato di calcio allumina e ferro con piccole quantità di magnesio, iodio e tracce di fosfati, mescolato con detriti organici.  I fanghi delle Terme di Torre Canne vengono definiti “paste naturali” composte da granuli d’argilla, materiale organico e acqua termale che subiscono un lunghissimo e lentissimo processo di “maturazione” all’interno di un laghetto anch’esso naturale, ove sboccano le polle d’acqua sorgiva termale.

 

Articolo scritto da "Perla".

Ospite

Provincia/Paese

Torre Canne, Brindisi

Condividi sui Social